1- Vasca in Centro
Se si passa da Modena non ci si può esimere dal visitare il suo centro storico. Consiglio una capatina sulla torre della Ghirlandina e una visita al Duomo.
2 – Pranzo ricco mi ci ficco
Modena è ricca di prodotti enogastronomici di grande qualità. Io però consiglio il più conviviale e gustoso di tutti: gnocco fritto e tigelle, il tutto innaffiato da un buon lambrusco grasparossa di Castelvetro, magari quello della cantina Il Moretto.
http://www.trattorialasiberia.com/
3 – Museo Mef
Modena terra di motori e nulla fa percepire meglio, quanto il territorio modenese sia stato precursore ed innovatore, come il Mef, il Museo Enzo Ferrari.
http://www.museocasaenzoferrari.it/
4 – Maranello
Non può mancare un giro a Maranello e Fiorano giusto per capire dove e come nasce la rossa più famosa del mondo. Una boccata d’aria, in questi due paeselli brandizzati Ferrari, giusto per immergersi nel clima automobilistico più ruspante d’Italia.
5 – Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Visitare un’ acetaia è un’esperienza unica. Un centinaio di botti ferme da decine di anni che cullano il nettare più prezioso della terra modenese.
http://www.balsamicotradizionale.it/
6 – Sagre
Nulla è più tradizionale di una bella sagra con bancarelle e prodotti tipici. Sia in estate che in autunno le colline modenesi sono ricche di eventi del genere.
7 – Giro in bici
Da Modena parte una stupenda pista ciclabile che porta fino a Vignola, la città delle ciliegie.
http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=7&IDSezione=5812&ID=64575
8 – Mercato Albinelli
Andate a fare la spesa in questo antico mercato coperto situato nel centro di Modena. Inaugurato nel 1931, esprime ancora oggi tutto il suo fascino.
9 – Concerto al Vox di Nonantola + pizza da Baracca
Cercate di beccarvi una serata rock di quelle toste ed entrate nel tempio che fù già teatro di concerti storici come quelli dei: Blur, Oasis, Skunk Anansie, Steve Vai e tanti altri. Alle 4 di mattina, quando uscirete sudati spolti, attraversate la strada ed andate a mangiare una pizza o del gnocco appena sfornati al forno di Baracca.
10 – Teatro Pavarotti
Impossibile perdersi un concerto di musica lirica nella cornice di un teatro inaugurato nel 1841 e che ha tenuto a battesimo la prima di un grande modenese: Luciano Pavarotti